I dati forniti di recente dal Consiglio Europeo per la Sicurezza nei Trasporti riguardo alla mortalità infantile nel vecchio continente nel decennio 2006-2010 sono allarmanti. Gli under 14 morti a causa di un incidente stradale sono più di ottomila. In particolare il 50% viaggiava in auto, il 33% era costituito da pedoni e il 13% era in bicicletta. Questi dati sono stati estrapolati dal “Rapporto sulla sicurezza dei bambini” redatto dallo stesso Consiglio di cui l’Aci è un importante membro. In questo rapporto, però, non vengono presentati solo questi dati che fanno riflettere ma compaiono delle proposte concrete capaci di ridurre il numero dei decessi: ad esempio misure contro l’alta velocità sulle strade, implementazione di tecnologia sui veicoli come la frenata di emergenza automatica e l’introduzione del sistema intelligente di velocità. Il fattore più importante, però, rimane l’utilizzo della cintura di sicurezza e dei seggiolini che riducono la mortalità infantile addirittura dell’80%. Dunque le modalità per prevenire gli esiti mortali degli incidenti esistono, vanno soltanto applicate in Italia come in Europa.