L’obiettivo di rendere i viaggi in auto sempre più sicuri è divenuta una priorità anche in ambito comunitario. Ecco perchè la Commissione Europea ha proposto di rendere obbligatorio, a partire dal 2021, sulle nuove auto nove sistemi di sicurezza. La maggior parte di questi dispositivi è già disponibile come optional su tante autovetture ma l’obbligatorietà faciliterebbe la diffusione di tali tecnologie. La prima è sicuramente la frenata d’emergenza automatica basata su sensori e telecamere che identifica gli ostacoli e permette un rapido arresto anche senza l’intervento del conducente. Importante potrebbe essere il rilevatore di stanchezza che allerta il conducente se i sensori avvertono movimenti non idonei e in mancata risposta c’è la possibilità dell’arresto del veicolo. Un’altra proposta è quella di inserire l’etilometro a bordo dell’auto per rendere consapevole il conducente sul suo stato di sobrietà. La Commissione Europea ha proposto anche l’obbligatorietà della scatola nera e di dispositivi, non spiegati nel dettaglio, capaci di interagire con la zona circostante per rendere più sicuro l’utilizzo della strada da parte degli utenti deboli come pedoni e ciclisti. La proposta prevede anche l’inserimento del cruise control intelligente con relativo riconoscimento della segnaletica stradale, il segnalatore di direzione per evitare di invadere la carreggiata opposta per distrazione o colpo di sonno e le telecamere per il parcheggio e il rilevamento ostacoli.