Crisi epilettica alla guida, non esclude la responsabilità
Chi è consapevole di essere effetto da epilessia e si pone alla guida commette un’azione negligente che lo rende responsabile dei danni
Chi è consapevole di essere effetto da epilessia e si pone alla guida commette un’azione negligente che lo rende responsabile dei danni
La destinazione dell’area privata all’uso libero, senza limiti all’accesso, estende la copertura assicurativa dell’RCA per gli eventi sinistri che avvengono al suo
La Riforma Cartabia riconsegna al cittadino la scelta sulle conseguenze penali in caso di incidente stradale. Spetta ora alla vittima con prognosi
La sicurezza torna ad essere una questione spinosa nella sua veste sia pubblica che privata. Revocata la Concessione a Strada dei Parchi,
I casi di omicidio stradale si sono moltiplicati negli ultimi anni. Dal 2016, dopo anni di lunghe battaglie da parte di privati
Il Tribunale di Milano estende, in linea con la giurisprudenza della Suprema Corte e con particolare riguardo alla Sent. del 21 Aprile
La sentenza della Corte di Cassazione dell’11 aprile 2022 n. 13747 avvalora e ripercorre il solco già tracciato dalla giurisprudenza costituzionale in
L’applicazione della sanzione accessoria della revoca della patente va sempre motivata puntualmente e circostanziatamente da parte del giudice. Può esser così sintetizzato
“La liquidazione del danno morale, quale sofferenza interiore patita dalla vittima dell'illecito, deve effettuarsi con riferimento al momento dell'evento dannoso ed alle
Non è la prima volta che il colosso americano dei melafonini è costretto a cedere dinanzi ad una Corte europea. Il tribunale