Prosegue il cammino per uno sviluppo della ciclabilità integrata da parte del Governo, iniziato con le ciclovie turistiche e proseguito con gli itinerari ciclabili e pedonali. Si interviene ora sulla sicurezza in ambito cittadino. Con il DM 481 del 28/12/2016, 12,4 milioni di euro erano già stati ripartiti tra le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la realizzazione di un programma di interventi per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali. Sono stati finanziati più di 70 interventi sul territorio che consentiranno di realizzare più di 60 km tra piste ciclabili e percorsi ciclo-pedonali, quasi 10 km di percorsi pedonali e circa 60 attraversamenti stradali critici per pedoni e biciclette.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha firmato un nuovo Decreto Ministeriale con il quale interviene in ambito urbano, ripartendo tra le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano 14,8 milioni di euro per interventi funzionali, comprensivi degli eventuali costi per la progettazione, che sulla base di analisi dell’incidentalità specifica, sull’individuazione dei fattori di rischio presenti in loco e delle tipologie di interventi più efficaci, saranno dedicati al miglioramento della sicurezza stradale dei ciclisti all’interno dei Comuni con popolazione residente superiore a 20.000 abitanti.
Con il decreto del Ministro potranno essere selezionati interventi che prevedano:
a. realizzazione di piste ciclabili, anche in funzione di disimpegno della sede stradale promiscua;
b. realizzazione di percorsi ciclabili, attraversamenti semaforizzati, attraversamenti mediante sovrappassi o sottopassi destinati a ciclisti;
c. messa in sicurezza di percorsi ciclabili;
d. creazione di una rete di percorsi ciclabili protetti o con esclusione del traffico motorizzato da tutta la sede stradale.
A copertura della spesa, oltre al finanziamento statale erogabile nella misura massima del 50%, è previsto il concorso da parte degli enti attuatori, beneficiari finali dei finanziamenti, per un volume complessivo di investimento superiore ai 30 milioni di euro.