Sarà la bicicletta la protagonista di questa nuova edizione del progetto “Icaro 15”,  la campagna per sensibilizzare alla sicurezza stradale promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con: il Dipartimento di psicologia della Sapienza Università di Roma; il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; il ministero dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca; il Movimento italiano genitori; la Fondazione Ania per la sicurezza stradale; la Federazione ciclistica italiana; il Gruppo autostradale Astm-Sias; Autostrada del Brennero; Bike Channel; aziende del settore ciclistico e con il sostegno delle società Avio e Avio Aero.

L’evento è stato presentato da Paolo Salvoldelli, campione di ciclismo, ed ha avuto come testimonial Andrea Lucchetta, ex pallavolista impegnato sul fronte della sicurezza stradale.

Destinatari della campagna i giovani che frequentano le scuole primarie e le scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia, al fine di sensibilizzarli sull’importanza del rispetto delle regole e promuovere una cultura della legalità, per evitare che i ragazzi assumano comportamenti pericolosi sulla strada, che per loro è la prima causa di morte.

Per prendere parte al concorso gli studenti dovranno presentare una fotografia, con breve commento di massimo 140 caratteri, sul tema della sicurezza in bicicletta.

E’ stato scelto proprio questo mezzo perché rappresenta il primo veicolo guidato dai più piccoli, ed è lo strumento migliore per cominciare ad insegnare loro le regole della circolazione stradale.

Inoltre “Icaro 15” focalizza la sua attenzione sulla bicicletta anche perché, secondo dati del 2013,  i ciclisti si collocano al quarto posto tra le categorie più a rischio d’incidente, con 249 decessi e 16.569 feriti, e la bicicletta rappresenta il secondo veicolo, dopo i ciclomotori, che conta più morti.