L’installazione dei dossi in punti della città particolarmente delicati, nei quali le auto troppo spesso non rispettano i limiti di velocità, ha avuto i suoi effetti positivi, ovvero ergersi come un deterrente per quei conducenti che pigiano l’acceleratore oltre i limiti, ma ha finito per penalizzare anche chi percorre quelle stesse strade a velocità ridotta. Così un’azienda messicana ha ideato “Tope Inteligente” ovvero “Fermata Intelligente” o “Dosso Intelligente”. Come funziona? Sul manto stradale viene installato un dosso  gestito da una colonnina elettronica posta al suo fianco. All’interno di questa colonnina è presente un dispositivo capace di rilevare la velocità. In caso di superamento dei limiti viene illuminato un led arancione dalla duplice funzione: la prima segnalare al condcuente del mezzo di essere appunto sopra i limiti e successivamente mantenere il dosso alzato. Nel caso in cui, invece, il conducente sia in linea con i limiti di velocità della strada la centralina segnalerà una luce verde e verrà abbassato automaticamente il dosso così da rendere il viaggio privo di fastidiosi sbalzi, talvolta perfino dannosi, per auto e occupanti del mezzo. Il dispositivo grazie a questa “intelligenza” si è diffuso rapidamente in Messico ma ha avuto anche sperimentazioni positive sia in Argentina che in Cile.