La pericolosità delle strade romane è un tema molto sentito, alimentato dalle tragedie alle quali quasi quotidianamente assistiamo. Nella Capitale ci sono stati 90 morti per incidente stradale nelle prime 25 settimane del 2018, ovvero poco più di sei mesi, una media di un decesso ogni 48 ore con un aumento del 20% rispetto al 2017. Un problema non più rinviabile sia sul fronte della manutenzione stradale sia per la disattenzione alla guida. In questo contesto la rivista on line The Submarine ha effettuato una ricerca riguardante il 2016 con circa 10mila incidenti presi in considerazione, capace di mettere in luce le diverse criticità stradali di Roma. La mappa pubblicata evidenzia come le aree a maggior rischio sinistri siano Piazza Venezia, Via Prenestina e Largo Preneste nonchè Via dei Gelsi, Via dei Ciclamini e Via Cristoforo Colombo. Per dettagliare al meglio questo studio è emerso che il 13% degli incidenti ha coinvolto almeno un pedone e il 3% un ciclista. A causa di tali scoraggianti dati il magazine ha sviluppato un generatore di e-mail con testo precompilato a disposizione di tutti i cittadini così da diffondere uno strumento importante di partecipazione e creare i presupposti per sollecitare un intervento delle autorità locali e nazionali su quella che pare a pieno titolo una vera emergenza.