Un gruppo di architetti, designer, urbanisti e tecnici creativi riuniti sotto il nome comune di Umbrellium, ha sviluppato una versione moderna dei classici incroci con attraversamento pedonale. Lo Starling Crossing punta a mettere i pedoni al primo posto utilizzando luci al LED per illuminare la strada, in modo da guidare le persone all’attraversamento in tutta sicurezza e ad avvertire automobilisti e ciclisti di rallentare o di fermarsi.
Il prototipo di Starling Crossing (acronimo di Stigmergic Adaptive Responsive Learning Crossing) è stato temporaneamente installato in una zona sud di Londra. L’intera zona è monitorata da telecamere che forniscono immagini ad una rete neurale abile a riconoscere i pedoni, i ciclisti e i veicoli, calcola il punto nello spazio in cui sono situati, la traiettoria e la velocità di ciascuno, prevedendo le loro mosse.
La superficie della strada, realizzata per resistere al peso dei veicoli e progettata in modo che i pedoni non rischino di scivolare durante le giornate piovose, è stata integrata con LED controllati elettronicamente da un sistema informatico, visibili da qualsiasi punto della strada ed in qualsiasi condizione di luce e di meteo. Le luci LED formano una serie di segnali stradali luminosi estremamente comprensibili sia da chi attraversa, che da chi si trova alla guida.
L’attraversamento pedonale può essere programmato per apparire solo quando il sistema rileva la presenza di qualcuno nei pressi dell’incrocio – specie in quei momenti del giorno in cui non c’è troppo traffico – o può essere utilizzato per integrare i segnali stradali e preservare pedoni e ciclisti nelle ore di punta.
Nel momento in cui qualcuno attraversa la strada, una linea continua appare sulla carreggiata, segnalando uno stop ai veicoli che sopraggiungono, e consentendo ai pedoni di passare dall’altra parte.
Per chi fosse distratto dall’utilizzo dello smartphone, il sistema colora le luci attorno al pedone poco attento, in modo da trascinarlo indietro nella vita reale ed assicurarsi che possa attraversare con sicurezza. Se un bambino, inoltre, dovesse attraversare improvvisamente la strada, lo Starling Crossing creerà una larga zona illuminata per avvertire gli automobilisti e i ciclisti del pericolo, calcolando anche l’eventuale angolo cieco degli automobilisti.
Il sistema di controllo dello Starling Crossing può imparare alcuni pattern di traffico ed adattarsi. “Se molta gente che esce dalla metro attraversa diagonalmente, il sistema si può riconfigurare in diagonale o formare un attraversamento trapezioidale, con corrispondente zona di sicurezza per i pedoni”, ha spiegato la Umbrellium.
L’attraversamento pedonale dinamico è stato commissionato dalla compagnia di assicurazioni inglese Direct Line e progettato da Saatchi&Saatchi. Al momento si tratta solo di un prototipo, che non è detto vedrà mai la luce ed un reale utilizzo sulle strade del mondo. Ad ogni modo sembra essere un concetto molto interessante per la gestione del traffico e l’attraversamento pedonale nel 21esimo secolo.
In questo video una dimostrazione del suo funzionamento.
Starling Crossing – overview from Umbrellium on Vimeo.
Fonte: fastweb.it