La conciliazione paritetica

La conciliazione paritetica è una procedura di risoluzione extragiudiziale delle controversie nel settore RC Auto che nasce da un accordo tra l’ANIA e alcune Associazioni di Consumatori al fine di migliorare la qualità del servizio e la trasparenza dell’informazione agli utenti, facilitare i rapporti tra clienti e Compagnie di assicurazione, nonché ottenere una soluzione condivisa e realmente soddisfacente per entrambe le parti, in tempi rapidi e con una riduzione dei costi.

E’ una strada che può essere percorsa per controversie che riguardano la gestione di sinistri RC Auto con danni fino a € 15.000.

Può attivare la conciliazione paritetica il consumatore che, dopo aver presentato una richiesta di risarcimento del danno e aver fornito all’Impresa tenuta alla gestione del danno tutte le informazioni necessarie per il suo accertamento e la sua valutazione:

  • non abbia ricevuto risposta dall’Impresa nei termini stabiliti dalla legge;
  • abbia ricevuto un diniego di offerta;
  • non abbia accettato, se non a titolo di acconto, l’offerta di risarcimento dell’Impresa.

La procedura potrà essere attivata solo a condizione che il consumatore:

  • non abbia già incaricato altri soggetti a rappresentarlo verso la Compagnia;
  • non abbia già attivato la procedura di mediazione a fini conciliativi ai sensi del D. Lgs. 28/2010;
  • nei sinistri rientranti nell’ambito di applicazione della procedura di risarcimento diretto (art. 149 CdA) e di risarcimento del terzo trasportato (art. 141 CdA) abbia indirizzato la richiesta di risarcimento all’assicuratore tenuto alla gestione del danno.

MODALITÀ DI ATTIVAZIONE

Per accedere alla procedura il consumatore può rivolgersi a una delle Associazioni dei consumatori aderenti (l’elenco è disponibile sul sito dell’ANIA www.ania.it), indirizzandole una richiesta di conciliazione, utilizzando il modulo che si può scaricare dai siti internet delle Associazioni stesse e dell’ANIA e allegando copia della documentazione in suo possesso (richiesta di risarcimento, modulo CAI ed eventuale risposta dell’Impresa).

FUNZIONAMENTO

L’Associazione, ricevuta da parte del consumatore la domanda di conciliazione, ne esamina le ragioni e valuta la fondatezza della richiesta.
Se la richiesta viene ritenuta fondata, l’Associazione entra telematicamente in contatto con l’Impresa e viene costituita una Commissione di conciliazione, composta da un rappresentante dell’Impresa di assicurazione e da un rappresentante dell’Associazione dei consumatori.

La procedura ha una durata massima di 30 giorni. In caso di esito positivo, il procedimento si conclude con la sottoscrizione di un verbale di conciliazione che ha efficacia di accordo transattivo; in caso di esito negativo, viene redatto un verbale di mancato accordo, di cui viene tempestivamente informato il consumatore.

Contattaci