Una parte del centro di Roma, nello specifico il II Municipio, subirà importanti modifiche derivanti dall’abbassamento del limite di velocità a 30 km/h nonché dall’introduzione e dalla riqualificazione di alcune isole pedonali nei quartieri Flaminio, Parioli, Coppedè e Salario. Infatti, ad esclusione delle vie a grande viabilità come la Nomentana, la Salaria, viale Libia e viale Regina Margherita, sul 70% delle strade dissestate è stato abbassato il limite di percorrenza a 30 km/h. Il provvedimento, secondo quanto dichiarato da Gian Paolo Giovannelli, assessore ai lavori pubblici del II Municipio, è stato adottato per “creare la possibilità di una circolazione dolce e molto più sicura”. Si tratta dell’inizio di una piccola rivoluzione viaria perchè verranno inserite delle nuove isole pedonali e riqualificate quelle già esistenti modificando, se necessario, anche il senso di marcia. Il primo passo verrà compiuto in Piazza Perin del Vaga, al Flaminio, dove sono già pronti 140mila euro per rinnovare i marciapiedi e le due fontane. Per sviluppare il progetto è stato già firmato dal Municipio un accordo con l’Ordine degli Architetti e con l’InArch Lazio al fine di coinvolgere professionisti del settore in un dibattito che interessa un importante numero di cittadini romani.