La legge 41/2016 con il quale sono stati introdotti nell’ordinamento italiano i reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali sarà vagliata dalla Corte Costituzionale martedì 19 febbraio in udienza pubblica e il giorno successivo in camera di consiglio. Sotto la lente d’ingrandimento della Consulta ci sono alcune questioni di legittimità costituzionale sollevate dai Tribunali di Roma e Torino sul divieto di bilanciamento dell’attenuante per concorso di colpa altrui con le aggravanti. I giudici capitolini e torinesi lamentano di non poter valutare in concreto la prevalenza dell’attenuante. Un altro aspetto che verrà affrontato dalla Corte Costituzionale sarà la revoca automatica della patente che il Tribunale di Forlì ha impugnato perchè ritiene che la durata fissa della revoca va applicata a condotte diverse sotto il profilo della colpa. Ora la parola spetta alla Consulta chiamata a dissipare questi dubbi.