Apple ha presentato l’anteprima del suo sistema operativo dedicato a iPad e iPhone, iOS 11, che arriverà in autunno. Oltre alle novità che riguarderanno l’uso dei dispositivi della mela morsicata, Apple ha introdotto una funzionalità molto interessante per limitare l’uso del telefono alla guida: una sorta di “modalità non disturbare” durante la guida. Quando il sistema rileva che state guidando (con l’uso del segnale GPS, Bluetooth o wi-fi) le notifiche verranno ridotte limitando le potenziali distrazioni.
Do Not Disturb While Driving (questo il nome della nuova modalità) mostrerà un avviso sulla schermata del dispositivo in cui viene detto che “non si riceveranno notifiche mentre si è alla guida“. Subito sotto si potrà dichiarare di non essere il conducente (ad esempio se si viaggia come passeggero), opzione che disabiliterà il Do Not Disturb While Driving. Un modo questo per sollevare l’azienda da qualsiasi responsabilità nel caso in cui il conducente affermi in realtà di essere un passeggero. Inoltre sarà possibile inviare in automatico messaggi di testo che avvisano dell’impossibilità di rispondere, oppure selezionare alcuni contatti che hanno “precedenza” e per i quali la notifica di telefonata o sms viene mostrata, nonostante ci si trovi alla guida.
Certo l’arrivo di Apple CarPlay (e ovviamente di Android Auto o Mirrorlink) ha reso un po’ più semplice l’utilizzo dello smartphone alla guida ma le distrazioni sono ancora troppe visto che non proprio tutte le funzioni sono compatibili anche per lo schermo del proprio infotainment. La prima raccomandazione è quella di non cedere alla distrazione e lasciare il telefono da parte mentre si guida ovviamente, al di là dell’uso della modalità Do Not Disturb While Driving, qualora non si possa evitare di rispondere ad alcuni sms è sempre meglio accostare l’auto. Per ora invece sembra che Apple non abbia intenzione di rilasciare una app simile a Android Auto, con cui attivare la “modalità guida” anche se non si dispone di un infotainment in auto.
Fonte: hdmotori.it