Un altro passo verso la sicurezza dei motociclisti lo compie Bosch con il lancio di tecnologie innovative come l’Adaptive Cruise Control, il Forward Collision Warning e il Blind-Spot Detection sulle due ruote. Già in passato la casa tedesca ha fornito importanti sistemi di assistenza alla guida come l’Abs e il Motorcycle Stability Control e ora l’obiettivo è installare sensori capaci di “vigilare” sulla guida e attenuare il più possibile le conseguenze della distrazione umana, prima causa di incidente in auto e in moto. Nello specifico l’Adaptive Cruise Control regola la velocità del veicolo in base al traffico e, attraverso un sistema radar, mantiene la corretta distanza di sicurezza con altri veicoli. Il Forward Collision Warning è un allarme acustico o visivo che scatta nel momento in cui il sistema rileva che la moto si sta avvicinando troppo rapidamente ad un ostacolo. Infine il Blind-Spot Detection altro non è che un sensore radar capace di segnalare ostacoli nei punti ciechi, così da evitare soprattutto cambi di direzione pericolosi per l’incolumità del motociclista. Dal 2020 questi sistemi saranno presenti sulle moto di Ducati e sulla Ktm a riprova che il tema della sicurezza è in continua evoluzione.