La Provincia di Salerno, l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno e l’Ordine degli Architetti Pinaificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Salerno, hanno organizzato per le giornate di lunedì 13 e lunedì 20 giugno un corso di formazione sulla sicurezza stradale dal titolo “Ostacoli fissi e pubblica illuminazione”, con il patrocinio del Collegio dei Geometri di Salerno e la Fondazione Luigi Guccione. Sede dell’iniziativa Palazzo De Simone in Piazza San Giovanni Battista a Bracigliano.
I destinatari del corso, ad ingresso gratuito, sono tutti coloro interessati al tema della sicurezza stradale, in particolar modo amministratori locali, tecnici delle pubbliche amministrazioni, polizia municipale e provinciale, ingegneri, architetti e geometri. Il corso inoltre permette, agli ingegneri e agli architetti della provincia di Salerno, il riconoscimento di 8 crediti fromativi, previa registrazione sul sito dei rispettivi ordini.
Direttore del corso e Responsabile scientifico è il professor Luciano Di Fraia, già professore di Progettazione illuminotecnica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Al tavolo dei relatori siederanno, oltre al professor Di Fraia, il Dott. Domenico Ranesi, dirigente del settore “Viabilità e Infrastrutture” della Provincia di Salerno; l’ing. Leopoldo Iovino, dipendente presso l’azienda aviomotoristica ed esperto della normativa e della giurisprudenza riguardante gli ostacoli fissi; l’ing. Vincenzo Adamo, che parlerà delle possibilità di finanziamento offerte dalla Commissione europea riguardante gli impianti di pubblica illuminazione; l’ing. Mario Rosso che spiegherà il Metodo “Six Sigma” utilizzato nell’analisi dei dati dell’incidentalità per risalire alle cause di essa e quindi limitarne le conseguenze con interventi mirati di riqualificazione stradale; la Dottoressa Miriam Po’, rappresentante della Sapa Pole products con un intervento sui pali a sicurezza passiva; il Dott. Alfredo Rosalba, comandante della Polizia Stradale di Angri che spiegherà le modalità di rilevazione degli incidenti stradali; il Dott. Vincenzo Del Sorbo, magistrato del Tribunale di Torre Annunziata e il Dott. Valter Brunetti, magistrato della Procura di Napoli che parleranno rispettivamente della responsabilità civile e della responsabilità penale connessa ad ostacoli fissi e pubblica illuminazione.
Al termine del corso, nella giornata di lunedì 20 giugno, il Professor Di Fraia condurrà una esercitazione sul campo per il rilevamento di incidenti notturni.
L’incontro di lunedì 13 si svolgerà dalle ore 14,30 alle ore 18, mentre l’incontro di lunedì 20 giugno dalle ore 15 alle ore 19,30.