È marchiata Telepass l’ultimissima novità in termini di sicurezza stradale. Si chiama K-Master il servizio tutto italiano dedicato agli automezzi oltre le 3,5 tonnellate. Telepass S.p.A. ha voluto mettere sul mercato un servizio che permetta alle aziende di autotrasporti di migliorare la propria gestione interna e strategica ponendo particolare attenzione al rispetto delle norme in materia di sicurezza stradale verificando con tutta certezza possibili infrazioni. Il K-Master è l’ultimo apparato di Telepass messo a punto per il mondo del trasporto italiano: grazie alla tecnologia satellitare del dispositivo, in un unico strumento si possono riunire tutte le esigenze di pagamento dei pedaggi, di visualizzazione in tempo reale dell’intera flotta aziendale e di analisi dei dati prodotti dal cronotachigrafo. La geo localizzazione permetterebbe per esempio per l’azienda di trasporti di monitorare la flotta, fare calcoli e analisi dei consumi di carburante in tempo reale e per ogni veicolo, che potrebbero portare a risvolti positivi anche dal punto di vista ambientale. Da non sottovalutare l’importanza che potrebbe avere anche per Autostrade S.p.A., che potrebbe utilizzare i dati prodotti per ottenere informazioni sul traffico autostradale in tempo reale e migliorare quindi il proprio servizio. Ma la chicca rimane l’analisi del cronotachigrafo. Con questo dispositivo si potranno scaricare in automatico i dati da remoto come la carta conducente e la memoria di massa, come previsto, tra l’altro, dalla normativa in vigore; si potranno calcolare le ore di guida e di riposo, verificare se sono state commesse delle infrazioni o se vi sono anomalie durante l’attività con eventuale emissione di lettere di richiamo agli autisti. Tutto questo in tempo reale e in automatico, senza (quasi) possibilità di manomissione, di cui siamo, a volte, tristemente testimoni.