Leggende metropolitane e superficialità nella conoscenza delle normative stradali possono creare disorientamento negli automobilisti, in particolare in questo periodo di vacanze e dunque di grandi partenze. Ecco le domande più frequenti a cui cercheremo di dare una risposta.

1) Si può utilizzare l’auricolare alla guida dell’auto senza incorrere in multe?

La normativa del 1992, e aggiornata al 2002, prevede che il conducente dell’auto debba mantenere “adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie” e dunque tecnicamente si è a rischio multa.  Allo stato attuale, però, è consentito l’utilizzo dell’auricolare per un solo orecchio, poiché paradossalmente potrebbe rivelarsi più pericoloso attivare manualmente il vivavoce, rischiando di distrarsi.

2) Nell’utilizzo dello smartphone alla guida, come è possibile controllare i comportamenti corretti da quelli scorretti?

Soltanto una pattuglia in movimento può distinguere questa flebile ma importante discriminante. Infatti solo avvicinandosi all’auto è possibile stabilire chi ha il telefono vicino all’orecchio o se il conducente sta utilizzando altri dispositivi come l’auricolare o il vivavoce.

3) Quando si è in coda si può aprire la sportello?

La norma del codice della strada (art. 157 comma 8) prevede che gli sportelli si possano tenere aperti solo se non si crea pericolo o intralcio.

4) Posso scendere dall’auto ferma in coda?

No. Si può scendere dal veicolo soltanto in un’area di servizio o di sosta. È consentito procedere a piedi, ad esempio in autostrada, solo se il veicolo non è marciante ed è necessario raggiungere la colonnina d’emergenza, naturalmente indossando la casacca catarifrangente.