La prevenzione parte dai controlli. Per questo la giornata di giovedì 21 aprile è stata scelta dalla Polizia Stradale per un’iniziativa di sensibilizzazione contro l’eccesso di velocità che prende le mosse da una proposta del network europeo di Polizia Tispol e si colloca nell’ambito delle azioni di sensibilizzazione promosse dall’Unione Europea per la decade 2011-2020 con l’obiettivo di dimezzare il numero di decessi da incidente stradali e diminuire il numero dei feriti gravi in Europa e nel mondo.

controlli-polizia

Denominata “Speed Marathon” quella del 21 aprile sarà una giornata di controlli a tappeto che vedrà impegnate le pattuglie della Polizia Stradale su tutte le strade e autostrade del Paese con l’intento di incrementare i livelli di sicurezza sulle strade.

In Italia, come nel resto d’Europa, la velocità è una delle principali cause di incidente stradale, insieme al mancato rispetto delle regole di precedenza e alla guida distratta.

Secondo alcuni dati, nel corso del 2015 la Polizia Stradale ha rilevato 670.579 infrazioni per eccesso di velocità.

Riguardo alle sanzioni per il superamento del limite entro i 10 km/h non si perdono punti patente ma dovrà essere corrisposta una multa di 41 euro (ridotta del 30%: 28,7). Tra le ore 22 e le 7 la multa sale a 54,67 euro. Da 10 a 40 km/h vengono decurtati dalla patente 3 punti e l’ammontare della sanzione è pari a 168 euro. Tra le ore 22 e le 7 la sanzione è di 224 euro. Chi supera i limiti di velocità di oltre 40 Km/h e fino a 60 km/h si vedrà togliere 6 punti patente e dovrà pagare una sanzione di 527 euro. Tra le ore 22-7 la sanzione raggiunge i 702,67 euro. Infine, per chi oltrepassa i 60 k/h rispetto al limite ci sarà una decurtazione di 10 punti patente e una sanzione di 821 euro, che di notte salirà a 1.094,67 euro. Prevista anche la sanzione accessoria della sospensione della patente, che può andare rispettivamente dai 3 ai 6 mesi se si superano i 40 km/h e dai 6 ai 12 se il superamento è di 60 km/h rispetto al limite imposto dalla strada. Una multa aggiuntiva di 300 euro è prevista qualora non si comunichi il nome del guidatore a cui decurtare i punti patente.

Sul sito della Polizia di Stato, al link http://www.poliziadistato.it/articolo/view/175/ è pubblicata la lista delle tratte ove sono attivi i servizi di controllo della velocità tramite misuratori elettronici.