Anche la nostra Associazione familiari e vittime della strada Basta Sangue Sulle Strade Onlus ha aderito alla campagna “Edward” proposta da Tispol, rete di cooperazione tra le Polizia Stradali Europee, nata nel 1996 sotto l’egida della Unione Europea, alla quale aderiscono 30 Paesi, con il fine di azzerare almeno per un giorno i morti sulle strade del Vecchio Continente.
La giornata scelta per la campagna è il 21 settembre prossimo. L’impegno preso dalla nostra Associazione deve essere un imperativo per qualunque utente della strada e non solo nel giorno della campagna.
Spesso, sottolinea Tispol, chi guida mette a rischio la propria e l’altrui vita consapevolmente o inconsapevolmente con comportamenti sbagliati che devono essere corretti: dall’eccesso di velocità, alla guida sotto effetto di alcol o droga fino all’utilizzo del cellulare che distrae dal tenere gli occhi fissi sulla strada. Su questi comportamenti a cui se ne aggiungono altri, come il parcheggiare sulle piste ciclabili, il non accendere i fari o effettuare manovre pericolose, bisogna riflettere proprio per non aumentare i rischi che potrebbero portare alla morte o a lesioni gravi proprie e altrui. In questo impegno sono compresi anche i motociclisti, i ciclisti e i pedoni che spesso sottovalutano i rischi cercando scorciatoie e ignorando le regole.
L’appello di Tispol si rivolge non solo ai governi nazionali, alle organizzazioni private, agli enti pubblici, agli enti di beneficenza, alle scuole, alle università, ma anche e soprattutto ai singoli individui, che possono “firmare” questa promessa di sostegno al progetto “Edward”, e fare la propria parte per ridurre i rischi e migliorare la sicurezza per le persone che utilizzano le nostre strade.
Per sottoscrivere il proprio impegno basta collegarsi al link https://www.tispol.org/edward e inserire i dati nel form che si apre cliccando sul pulsante “Make the pledge now”.
Questi i punti salienti dell’impegno:
- Ricordare alla mia famiglia, ad amici e colleghi di fare particolare attenzione sulle strade;
- Accendere le luci per la sicurezza;
- Guidare nel modo più sicuro seguendo le regole quando si è al volante o in sella a una moto o in bicicletta;
- Essere vigili e attenti nei confornti di pedoni, ciclisti, motociclisti, bambini e anziani;
- Guidare senza superare i limiti di velocità e mantenendo un andatura sicura;
- Prestare particolare attenzione durante la guida nei pressi delle scuole e dove ci sono molti bambini.
- Mai guidare dopo aver bevuto alcol o aver assunto droghe o medicinali che potrebbero compromettere la sicurezza;
- Guardate il più avanti possibile e non gli altri guidatori attraverso lo specchietto retrovisore;
- Indossare sempre la cintura di sicurezza e controllare che tutti la indossino;
- Non utilizzare il telefono cellulare durante la guida;
- Restare concentrato, senza distrazioni dovute a qualcosa che si trovi all’interno o all’esterno del veicolo o a pensieri personali;
- Essere d’esempio per i passeggeri guidando con calma e in modo sicuro.